APRE Autumn School | Progettare nei Cluster di Horizon Europe

11 - 13 Novembre 2025

Giornate: 3  – Ore formative: 21
Luogo: in presenza (Roma)  – Livello: base/intermedio

Preparati a rispondere al meglio – e per tempo – ai bandi dell’ultimo biennio di Horizon Europe con questa edizione tematica di APRE Autumn School: un percorso formativo completo per conoscere e padroneggiare tutti gli strumenti utili alla progettazione nei Cluster dedicati alla ricerca collaborativa.

1,500.00

 (+iva 22% se dovuta)

Introduzione

Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Il Programma ha una durata di sette anni – corrispondente al bilancio di lungo termine dell’UE – e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (a prezzi correnti), cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU. È il più vasto Programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo. Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno alla R&I – e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi. 

In particolare, “Sfide globali e competitività industriale” è il nome del II Pilastro di Horizon Europe, quello a cui è destinato il budget più cospicuo del Programma (oltre la metà del finanziamento totale) e quello in cui trovano spazio i 6 Cluster dedicati alla ricerca collaborativa:  

  • Cluster 1 – Health
  • Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society
  • Cluster 3 – Civil Security for Society
  • Cluster 4 – Digital, Industry & Space
  • Cluster 5 – Climate, Energy and Mobility
  • Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment 

Il secondo pilastro è caratterizzato da un approccio top down (i progetti di ricerca devono rispondere a Topic specifici definiti (bi-)annualmente dai Work Programme del Cluster), che mette al centro la collaborazione tra settori e discipline, valorizza il potenziale innovativo e il ruolo dell’industria.

Obiettivi

“APRE Autumn School | Progettare nei Cluster di Horizon Europe” è un percorso formativo immersivo al termine del quale sarai in grado di padroneggiare le tecniche e gli strumenti di progettazione utili a preparare il tuo progetto di ricerca collaborativa.

“Immergiti” in Horizon Europe attraverso sessioni laboratoriali, gamification, approfondimenti tematici e momenti di networking!

A chi è rivolta

Ricercatori, docenti, personale tecnico e amministravo di università, e centri di ricerca, organizzazioni del settore non accademico, manager, professionisti nel settore dei finanziamenti europei, industrie, Startup innovative, PMI, associazioni.

Contenuti

“APRE Autumn School | Progettare nei Cluster di Horizon Europe” è articolata in 3 giornate di attività tenute in aula dagli esperti APRE.

Un percorso formativo a tutto tondo in cui conoscere e imparare a padroneggiare gli strumenti dell’euro-progettazione utili alla preparazione di proposte Horizon Europe di qualità.

Tre giorni per immergersi in sessioni laboratoriali di progettazione e confrontarsi sugli aspetti chiave di Horizon Europe attraverso workshop mirati – anche basati sulla gamification – che coinvolgeranno attivamente i partecipanti in un’esperienza formativa dal taglio pratico e collaborativo che, dal Topic del bando vi guiderà alla definizione e alla strutturazione dell’idea progettuale, passando per la mappatura degli stakeholder, la costruzione del consorzio e la definizione dell’Impact Pathway della proposta.

Preziose occasioni di networking arricchiranno il percorso formativo che si svolgerà anche quest’anno nella meravigliosa cornice degli spazi di Zest Hub (scoprili QUI Zest Group), un’ ambiente dinamico e stimolante, luogo di incontro per più di 50 startup innovative residenti.

Tutti i dettagli sulle singole giornate formative e sulle sessioni in calendario sono disponibili all’interno del Programma completo. Effettua il download dal pulsante in basso e leggi tutti i contenuti della School APRE 2025 dedicata alla ricerca collaborativa. 

Programma giornaliero

  • 10:00 – 11:00 | Conosciamoci!
  • 11:00 – 12:00 | Leggere le opportunità per la ricerca collaborativa (Pillar II – Cluster e altro)
  • 12:00 – 13:30 | Verso i nuovi bandi 2026-2027
  • 13:30 – 14:30 | Pranzo
  • 14:30 – 16:30 | Progettare in Horizon Europe: il template della proposta
  • 16:30 – 18:00 | Iniziamo: dal Topic alla definizione dell’Idea!
  • 18:00 – 20:00 | EXTRA TIME: Networking Cocktail!
  • 10:00 – 13:30 | La costruzione di una proposta impact-oriented: dalla teoria alla pratica
  • 13:30 – 14:30 | Pranzo
  • 14:30 – 15:00 | La costruzione di una proposta impact-oriented: restituzione del lavoro nei gruppi
  • 15:00 – 16:30 | Stakeholder mapping e costruzione del consorzio
  • 17:00 – 18:00 | Definizione del Workplan (& PERT)
  • 10:00 – 11:00 | Chiudiamo il cerchio: gli obiettivi
  • 11:00 – 13:30 | Aspetti legali e finanziari in Horizon Europe (focus: la costruzione del budget)
  • 13:30 – 14:30 | Pranzo
  • 14:30 – 15:00 | Quiz
  • 15:00 – 18:00 | Pitch session: preparazione con esposizione di un pitch di presentazione dei progetti sviluppati nei gruppi (con valutazione finale)

Calendario & Sede

“APRE Autumn School  – Progettare nei Cluster di Horizon Europe” inizia martedì 11 novembre e si conclude mercoledì 13 novembre.

Le attività formative si svolgono giornalmente dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 presso gli spazi di Zest Hub | Via Marsala 29h, 00185 – ROMA

Il pranzo di ciascuna delle tre giornate è a carico dell’organizzazione (incluso nel costo di acquisto) e concepito come un momento conviviale di confronto e conoscenza tra i partecipanti, che aggregherà anche i partecipanti delle School parallele: MSCA – Postdoctoral Fellowships | ERC – European Research Council | EIC – Accelerator | EIC Pathfinder & Transition.

Costi & Agevolazioni

La quota di iscrizione all’APRE Autumn School è pari a € 1.500,00 (+ iva 22% se dovuta).
La quota comprende il materiale didattico, l’accesso alle strutture, le attività extra di networking e il pranzo per ciascuna giornata.

 SCONTISTICA RISERVATA AI SOCI APRE

  1. Verifica a questo [LINK] se il tuo ente è Socio APRE.
  2. Se l’ente di tua affiliazione è un Socio APRE, potrai acquistare la School ad un costo agevolato. 
  3. Dopo le dovute verifiche, richiedi il codice sconto attraverso questo [FORM]

PROMO ESTIVA - Ricevi un video corso on demand in omaggio!

Acquista la School APRE entro il 25 luglio (h. 23:59 CEST) e ricevi in omaggio un video corso on demand a tua scelta tra:

Come funziona?
Dopo aver completato l’acquisto della School, verrai ricontattato dagli organizzatori, ai quali comunicherai il titolo del video corso on demand che desideri ricevere. Una volta indicata la tua preferenza, riceverai il corso direttamente via email, pronto per essere visualizzato quando e dove vuoi, senza limiti.

Info utili & Contatti

 
  • La partecipazione alla School APRE è limitata, secondo la capienza degli spazi disponibili. Il percorso formativo sarà erogato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti, stabilito dall’Agenzia.
  • Per tutte le altre informazioni sui corsi e sulla loro programmazione scrivere a: info-formazione@apre.it
  • Per fatture o problematiche relative al pagamento scrivere a: fatturazione.webinar@apre.it 
  • Per gli enti pubblici interessati a procedere attraverso PiattaformaPa (trattiva Mepa) o ad inviare Buono d’ Ordine come impegno di spesa prima dell’erogazione del corso, si richiede di procedere all’ iscrizione/acquisto attraverso questa pagina selezionando opzione “ bonifico”, ove richiesto, e di segnalare l’inizio delle procedure a fatturazione.webinar@apre.it 
 

DATI PARTECIPANTE

Nome iscritto

Subtotal:

Add-ons total:

Total: