Two steps to ERC - Starting Grant

12 e 13 Luglio 2023

Giornate: 2 – Ore formative: 6
Luogo: online – Livello: intermedio

Tutto quello che c’è da sapere per applicare allo schema di finanziamento Starting Grant dello European Research Council!

Scadenza iscrizione e acquisto: 10/07/2023

250

 (+iva 22% se dovuta)

Obiettivi

Gli ERC – European Research Council grants sono la misura di finanziamento individuale più prestigiosa e ricca della Commissione europea. 

Il corso si propone come obiettivo quello di spiegare lo strumento starting grant e le regole di eleggibilità e presentare alcuni suggerimenti per la scrittura di un progetto Starting Grant, incluso cv e track record.  

Destinatari

Ricercatori e personale amministrativo.

Descrizione corso

Sono diverse le novità che saranno introdotte nel prossimo Work Programme ERC 2024:

  • Research assessment: focus on the project
  • Broad assessment of the applicant
  • Evaluation procedure

A partire dalle novità del nuovo WP, il corso intende fornire suggerimenti e consigli utili su come meglio presentare, secondo quanto richiesto dai valutatori, gli elementi e le informazioni chiave sulla propria idea di ricerca e per meglio presentare le proprie competenze e la propria esperienza nelle sezioni del cv e del track record. 

Agenda

10:00 | Inizio lavori

  • European Research Council: panoramica generale
  • Lo schema Starting Grant: elementi distintivi e regole di partecipazione
  • La progettazione in ERC (parte 1)

 

13:00 | Conclusione

10:00 | Inizio lavori

  • La progettazione in ERC (parte 2)
  • La strutturazione di un budget nei progetti ERC Starting Grant.
  • I costi eleggibili e non eleggibili
  • Le voci di costo (personale, acquisto di macchinari di ricerca, viaggi, subcontraenze ecc…)
  • I template che compongono la sezione del budget

 

13:00 | Conclusione

Docenti

Borgna
Dott.ssa Serena Borgna

Entra a far parte di APRE agli inizi del 2008 ed oggi ricopre il ruolo di Capo Dipartimento per le Attività Istituzionali. È stata nominata dal MIUR Punto di Contatto Nazionale (NCP) per le tematiche “SC2 – Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy”, “ERC – European Research Council” e “ NMBP – Nanotechnologies, Advanced Materials, Advanced Manufacturing and Processing, and Biotechnology” per il Programma di Ricerca e Innovazione HORIZON 2020, ed è oggi responsabile del team tematico relativo al Cluster 6 e al Cluster 4 e parte del team ERC di Horizon Europe. Ha un’ampia conoscenza dei meccanismi che sottendono i programmi europei di ricerca e innovazione grazie anche all’ esperienza pluriennale in gestione di progetti. Serena ha all’attivo numerose docenze sulla struttura di HORIZON EUROPE e H2020 e su come strutturare una proposta di progetto europeo sui programmi Cluster 6, Cluster 4 e ERC presso Università e centri di ricerca, nonché sui partenariati europei presenti nel programma HE. Segue dal 2017 l’evoluzione del concetto di EU Mission e i bandi ad esse collegati.  

Info utili

 

  • Per fatture o problematiche relative al pagamento scrivere a: fatturazione.webinar@apre.it
  • Per tutte le altre informazioni sui corsi e sulla loro programmazione scrivere a: info-formazione@apre.it
  • L’utente iscritto che avrà effettuato il pagamento nei termini indicati, riceverà il link di accesso alla stanza virtuale il giorno prima del corso.
  • La video registrazione del corso è effettuata solo per scopi di archiviazione.

 

DATI PARTECIPANTE