Vuoi vincere un progetto Horizon Europe finanziato attraverso l’ERC Advanced Grant (AdG)? Con questo corso sarai preparato e consapevole su cosa viene richiesto per questa tipologia di progetto ad alto rischio.
Lo schema di finanziamento ERC Advanced Grant (AdG) permette a leader della ricerca di portare avanti progetti innovativi e ad alto rischio, in grado di aprire nuove direzioni nei rispettivi campi di ricerca e in altri settori. I ricercatori devono essere scientificamente indipendenti, attivi nella ricerca negli ultimi dieci anni ed avere un profilo che li identifichi come leader del rispettivo settore di ricerca.
In quest’ottica, il percorso formativo propone di analizzare da vicino gli strumenti per affrontare con successo una proposta ERC Advanced Grant, a partire dalla sua struttura, gli obiettivi, le regole, approfondendo poi la scrittura di una proposta, dando alcuni consigli utili per rendere efficace la propria idea di ricerca ed infine descrivendone le regole finanziarie e l’approccio al budget.
Ricercatori, professori, università, amministrativi, centri di ricerca, organizzazioni del settore non accademico a forte vocazione ricerca, professionisti nel settore dei finanziamenti europei.
L’ERC supporta progetti di ricerca ad alto rischio, condotti da Principal Investigator (PI) con curriculum di rilievo a livello internazionale. I progetti sono finanziati sulla base delle idee progettuali presentate dai ricercatori, in qualsiasi campo della scienza, senza argomenti di ricerca predefiniti e valutati sulla base del solo criterio dell’eccellenza scientifica.
Per vincere bisogna essere preparati e consapevoli di cosa viene richiesto per questa tipologia di progetto.
Il percorso formativo su tre giorni propone approfondimenti su: l’ERC in Horizon Europe, obiettivi, caratteristiche principali, la struttura dello schema di finanziamento. Si affronterà la scrittura della proposta dando alcuni consigli utili, con best practices, per rendere efficace la propria idea di ricerca. Sarà dato spazio anche alle regole finanziarie con un approccio al budget.
Scopri il Catalogo dei Formatori.
APREformazione è l’offerta formativa di APRE.
APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea opera in stretto collegamento con il MUR e ha l’obiettivo di sostenere e agevolare la partecipazione italiana ai programmi dell’Unione europea per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I), attraverso servizi d’informazione, formazione e assistenza.
Roma: via Cavour n. 71, 00184 (RM)
Bruxelles: rue du Trône n. 98, 1050 (Ixelles)
Tel: 06 48 93 99 93
e-mail: info-formazione@apre.it
e-mail: fatturazione.webinar@apre.it
APRE – Partita Iva & Codice Fiscale: 03929151003 | Cookie Policy | Privacy Policy