Open Science in Horizon Europe

6 Luglio 2023

Giornate: 1 – Ore formative: 2
Luogo: online – Livello: intermedio

Cosa significa Open Science? Cosa implica rendere la ricerca scientifica e la diffusione dei dati e dei risultati accessibili a tutti, dalla comunità scientifica ai cittadini 

Scadenza iscrizione e acquisto: 04/07/2023

200

 (+iva 22% se dovuta)

Obiettivi

Il modulo formativo si propone di offrire una panoramica sul concetto ombrello di Open Science e su come integrare le diverse pratiche Open Science all’interno di una proposta progettuale in Horizon Europe.

Destinatari

 RicercatoriPersonale di supporto alla ricerca (in particolare, il laboratorio pratico è indirizzato al personale di supporto più che ai ricercatori).

 

Descrizione corso

Il corso parte da una panoramica del concetto di Open Science: definizioni e pratiche racchiuse nel concetto, ed evoluzione della politica a livello europeo. Si concentra, poi, su due aspetti principali dell’Open Science – Open Access e FAIR data – e offre una panoramica sia su come rispondere agli obblighi contrattuali nel Grant Agreement, sia su come rispondere alle richieste del template rispetto all’integrazione delle pratiche Open Science nel Capitolo 1 del template, sezione metodologia. 

Agenda

10:30 Inizio lavori

  • Open Science: definizione, strumenti e policy europea
  • Open Access in Horizon Eruope
  • Open Data: Data Management Plan e altri strumenti
  • Open Science in Horizon Europe: novità del template
  • Open Science nella metodologia progettuale: differenze tra pratiche e raccomandate
  • Cenni di Public Engagement e Citizen Science

 

12:30 Conclusione

Docenti

Claudia Iasillo

Lavora in APRE dal 2018. Laureata in Biotecnologie, ha successivamente conseguito il PhD in Biologia Molecolare presso l’Università di Aarhus in Danimarca, in collaborazione con l’Istituto di Genetica Molecolare di Montpellier, e il master “La Scienza nella Pratica Giornalistica” presso La Sapienza Università di Roma. 

In APRE si occupa prevalentemente di progettazione europea, di comunicazione e di gestione di progetti europei con un focus sul rapporto tra scienza e società. In particolare, lavora sui progetti incentrati sui temi della comunicazione della scienza, stakeholder engagement, Open Science, Public Engagement e Citizen Science. 

 

 

 

Contatti utili

 

  • Per fatture o problematiche relative al pagamento scrivere a: fatturazione.webinar@apre.it
  • Per tutte le altre informazioni sui corsi e sulla loro programmazione scrivere a: info-formazione@apre.it
  • L’utente iscritto che avrà effettuato il pagamento nei termini indicati, riceverà il link di accesso alla stanza virtuale il giorno prima del corso. 
  • La video registrazione del corso è effettuata solo per scopi di archiviazione.

 

DATI PARTECIPANTE