14 e 15 Febbraio 2023
Il corso online intende introdurre al Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione presentando anche le opportunità offerte dai bandi della nuova programmazione 2023-2024 e gli aspetti legali e finanziari connessi alla partecipazione al Programma.
Scadenza iscrizione e acquisto: 12/02/2023
250€
(+iva 22% se dovuta)
Mondo accademico, docenti, ricercatori e ricercatrici, imprenditori e imprenditrici, manager di azienda, responsabili dipartimenti R&D, professionisti.
Horizon Europe è il Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027. Con un budget di 95,5 miliardi di euro, Horizon Europe è il più ambizioso programma di ricerca e innovazione di sempre.
Il programma, in un’ottica di evoluzione rispetto al precedente Horizon 2020, mira a: rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’UE e dello spazio europeo della ricerca, migliorare la capacità innovativa, la competitività del sistema industriale europeo e a generare occupazione in Europa.
Il presente percorso formativo ha l’obiettivo di raccontare gli aspetti centrali del nuovo Programma, tra novità ed evoluzione, a partire dalle lezioni apprese nello scorso Horizon 2020. Verranno presentati i pilastri alla base di Horizon Europe e le opportunità previste nel Work Programme 2023-24, le loro caratteristiche e gli elementi di riconoscimento; si analizzerà il processo di pianificazione strategica e il ruolo atteso includendo nella narrazione il concetto di Cluster, Mission e Partnership, dei quali si racconterà la genesi, le direttrici principali e le opportunità aperte. Infine, si supporteranno i partecipanti nel familiarizzare con le regole del programma, e le novità principali rispetto al modello di contratto.
Horizon Europe 2021- 2027: contesto e percorso da H2020 a Horizon Europe
La struttura del Programma
Q&A
Il primo Pilastro “Excellent Science” – overview, elementi strutturali e opportunità di finanziamento
Il secondo Pilastro “Global challenges and European industrial competiteveness”
Il terzo Pilastro “Innovative Europe”: overview ed elementi strutturali
Q&A e conclusioni
Horizon Europe – regole di partecipazione
Horizon Europe - Gli aspetti legali e finanziari e il Model Grant Agreement
L’attività di reportistica e l’audit finanziario
Q&A e Conclusioni
Serena Borgna, entra a far parte di APRE agli inizi del 2008 ed oggi ricopre il ruolo di Capo Dipartimento per le Attività Istituzionali.
È stata nominata dal MUR Punto di Contatto Nazionale (NCP) per le tematiche “SC2 – Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy”, “ERC – European Research Council” e “ NMBP – Nanotechnologies, Advanced Materials, Advanced Manufacturing and Processing, and Biotechnology” per il Programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020, ed è oggi responsabile del team tematico relativo al Cluster 6 di Horizon Europe. Ha un’ampia conoscenza dei meccanismi che sottendono i programmi europei di ricerca e innovazione grazie anche all’ esperienza pluriennale in gestione di progetti.
La Dott.ssa Borgna ha all’attivo numerose docenze sulla struttura di Horizon Europe e Horizon 2020 e su come strutturare una proposta di progetto europeo sui programmi Cluster 6 e ERC presso Università e Centri di ricerca, nonché sui Partenariati europei presenti nel programma HE.
Claudia Zurlo ha conseguito la Laurea in Economia e Gestone delle Imprese. Dal 1990 lavora presso APRE dove ricopre la carica di Capo Dipartimento Amministrativo e di Funzionamento.
Dal 2002 segue il Programma di Ricerca e Innovazione per gli Aspetti Legali e Finanziari. Ha nel suo bagaglio numerose docenze sul 6° e 7° Programma Quadro di Ricerca, Horizon 2020 e Horizon Europe. In particolare svolge periodicamente, presso Università e Centri di Ricerca, corsi di formazione sugli aspetti Legali e Finanziari.
APREformazione è l’offerta formativa di APRE.
APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea opera in stretto collegamento con il MUR e ha l’obiettivo di sostenere e agevolare la partecipazione italiana ai programmi dell’Unione europea per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I), attraverso servizi d’informazione, formazione e assistenza.
Roma: via Cavour n. 71, 00184 (RM)
Bruxelles: rue du Trône n. 98, 1050 (Ixelles)
Tel: 06 48 93 99 93
e-mail: info-formazione@apre.it
e-mail: fatturazione.webinar@apre.it
APRE – Partita Iva & Codice Fiscale: 03929151003 | Cookie Policy | Privacy Policy