Analisi ed elaborazione del Consortium Agreement nei progetti Horizon Europe

22 Giugno 2023

Giornate: 1 – Ore formative: 2
Luogo: online – Livello: intermedio

Il corso perfetto per chi vuole conoscere tutti gli aspetti fondamentali per predisporre un valido e adeguato accordo di consorzio nei progetti collaborativi di Horizon Europe.

Scadenza iscrizione e acquisto: 21/06/2023

250

 (+iva 22% se dovuta)

Obiettivi

Fornire gli strumenti essenziali per una lettura critica del DESCA Model Consortium Agreement e per la predisposizione di un valido e adeguato accordo di consorzio nei progetti collaborativi Horizon Europe.

Destinatari

Amministrativi, ricercatori, responsabili legali e finanziari, Grant Office.

Descrizione corso

Il corso partirà dall’analisi della struttura generale e dei modelli applicabili per la stesura del Consortium Agreement, per poi concentrarsi sugli aspetti legati alla legislazione vigente e ai riferimenti normativi. 

Sarà poi affrontato l’aspetto relativo all’organizzazione del consorzio (Governance) e alla distribuzione del grant, anche attraverso l’analisi degli errori più comuni e la presentazione di buone pratiche, con un accenno alla gestione della Proprietà intellettuale e alla risoluzione dei conflitti. 

Agenda

10:30 |  Inizio lavori

  • Cos’è il Consortium Agreement

    • Definizioni e regolamentazione

    • Le parti

    • Sessione Q&A

  • Organizzazione del consorzio
    • Cosa è opportuno regolamentare nel CA
    • I ruoli delle parti – coordinatore e beneficiari
    • La struttura del consorzio
    • Sessione Q&A
  • Gestione finanziaria
    • Principi generali derivanti dal GA
    • Cosa è opportuno regolamentare nel CA
    • Il ruolo del coordinatore nella gestione finanziaria
    • La responsabilità delle parti
    • Sessione Q&A
  • Accenni alla gestione della proprietà intellettuale

 

12:30 |  Conclusione

Docenti

Giulia Caramanico

Dopo una Laurea in Giurisprudenza con indirizzo “Diritto Internazionale” presso la LUISS Guido Carli, ha poi conseguito più Master specialistici presso la SIOI, rispettivamente in Studi Diplomatici, in Relazioni Internazionali e Diritti Umani e in Euro-Progettazione, sviluppando una solida conoscenza delle istituzioni europee e dei principali programmi comunitari. 

In APRE fa parte del Team di competenza Legal & Financial, occupandosi della parte di assistenza, contrattualistica e docenza legale e finanziaria per Horizon Europe. 

 

 

 

Contatti utili

 

  • Per fatture o problematiche relative al pagamento scrivere a: fatturazione.webinar@apre.it
  • Per tutte le altre informazioni sui corsi e sulla loro programmazione scrivere a: info-formazione@apre.it
  • L’utente iscritto che avrà effettuato il pagamento nei termini indicati, riceverà il link di accesso alla stanza virtuale il giorno prima del corso. 
  • La video registrazione del corso è effettuata solo per scopi di archiviazione.

 

DATI PARTECIPANTE