[Esclusivo per i Soci APRE] APRE Autumn School - Immersi in Horizon Europe!

10-13 Ottobre 2023

Giornate: 4  – Ore formative: 25
Luogo: in presenza (Roma) e online – Livello: base/intermedio

Questa è una pagina di iscrizione riservata ai Soci APRE. Al prezzo qui indicato è già applicata una scontistica pari al 20% del prezzo previsto per lo stesso percorso formativo aperto al pubblico, accessibile qui.

Scadenza iscrizione e acquisto: 05/10/2023

960.00

 (+iva 22% se dovuta)

Gli obiettivi

Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027.  Il Programma ha una durata di sette anni – corrispondente al bilancio di lungo termine dell’UE – e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (a prezzi correnti), cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU. È il più vasto programma di ricerca e innovazione transnazionale al mondo. Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno a R&I – e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi. 

APRE Autumn School è un percorso formativo in 4 giornate,  erogate in modalità mista (3 giorni in presenza  – presso APRE, Via Cavour 71,  00184 Roma o altra sede di Roma secondo adesioni – e 1 giorno online), al termine delle quali saprai orientarti tra gli schemi di finanziamento Horizon Europe, le tecniche di progettazione e gli strumenti di gestione utili a padroneggiare il ciclo di vita di un progetto.

I contenuti

APRE Autumn School è una 4-giorni di attività tenuta dagli esperti APRE: scopri il Catalogo dei Formatori.

Un percorso formativo a tutto tondo in cui conoscere e imparare a padroneggiare tutti gli strumenti utili a saper sfruttare al massimo le opportunità offerte dai bandi Horizon Europe.

Quattro giorni in cui vivrai l’esperienza di sessioni laboratoriali di progettazione, dalla scrittura alla gestione della proposta, ti confronterai sugli aspetti chiave di Horizon Europe attraverso esclusivi momenti di confronto con gli esperti tematici in APRE, oltre che  workshop tematici di approfondimento su  “Open Science, Gender, Etica e GDPR, SSH e STEM”,  e occasioni di networking con i docenti APRE e gli altri partecipanti.

A conclusione di questa prima edizione di APRE Autumn School ciascun partecipante verrà omaggiato di un personale Portfolio Opportunità, pensato per segnalare progetti, iniziative e potenziali partner con cui entrare in contatto per posizionarsi a livello europeo ed internazionale, sulla base delle proprie aree di competenza. 

Sede privilegiata di questa prima edizione è la città di Roma. APRE offre ai partecipanti – incluso nel costo della quota di iscrizione – la possibilità di vivere un’esperienza guidata per le vie del centro di Roma attraverso il tour L’Innovazione al tempo dei Romani (e oltre)”, a conclusione della prima giornata di attività. 

Le attività in presenza si svolgono dalle 10:00 alle 18:00. I pranzi delle tre giornate sono pensati come momenti conviviali di confronto e conoscenza tra i partecipanti e sono a carico dell’organizzazione.

A chi è rivolta

Ricercatori, docenti, personale tecnico e amministravo di università, e centri di ricerca, organizzazioni del settore non accademico, manager, professionisti nel settore dei finanziamenti europei, industrie, PMI, associazioni. 

Il programma

09:30 - 10:00 | Welcome Coffee

10:00 – 13:00 | Horizon Europe - parte 1 | Contesto, struttura, regole di partecipazione e opportunità dal Pillar 1 "Excellent Science" e dal Pillar 3 "Innovative Europe"

13:00 - 14:00 | Pranzo

14:00 - 16:00 | Horizon Europe - parte 2 | Opportunità dal Pillar 2 "Global Challenges & European Industrial Competitiveness": i 6  Cluster per la ricerca collaborativa

16:00 – 18:00 | Foresight Workshop | Verso il Piano Strategico 2025-2027

18:00 - Extra time! | L'Innovazione al tempo dei Romani (e oltre) | Tour guidato per le vie del centro di Roma

09:30 - 10:00 | Welcome Coffee

10:00 – 13:00 | Progettare in Horizon Europe | Partire dall’analisi del template della proposta Horizon Europe per comprendere gli elementi chiave per un progetto di successo in risposta ai prossimi bandi, e familiarizzare con le tecniche di progettazione utili alla scrittura di una proposta.

13:00 - 14:00 | Pranzo

14:00 – 18:00 | Proposal Writing Labs | Un laboratorio pratico per essere guidati step-by-step, da una lettura critica del Topic alla progettazione di una proposta realmente “impact-oriented”

18:00 - Extra Time ! | Networking Cocktail

09:30 - 10:00 | Welcome Coffee

10:00 – 13:00 | Aspetti legali e finanziari nella preparazione di una proposta Horizon Europe | La costruzione del budget

13:00 - 14:00 | Pranzo

14:00 – 16:30 | Project Management: come gestire un progetto Horizon Europe | Dalla Grant Agreement Preparation alla chiusura del progetto, passando per le rendicontazioni tecnico-finanziarie e la gestione del Consorzio.

17:00 – 18:00 | Workshop: partner search & networking | Lasciati guidare dagli esperti APRE per potenziare la tua rete di partner e la tua capacità di fare networking a livello europeo ed internazionale. Al termine del workshop riceverai un portfolio di opportunità pensato apposta per te!

9:30 – 10:30 | Open Science in Horizon Europe | Cosa significa Open Science? Cosa implica rendere la ricerca scientifica e la diffusione dei dati e dei risultati accessibili a tutti, dalla comunità scientifica ai cittadini?

10:30 – 11:30 | La questione di genere in Horizon Europe | Cosa significa calare la dimensione di genere in un progetto di ricerca? Che cos’è il gender Equality Plan e come attuarlo?

12:00 – 13:00 | Etica e GDPR | Alcune prime considerazioni per iniziare ad orientarsi in materia di conformità etica e protezione dei dati personali nella ricerca finanziata da Horizon Europe.

14:00 – 15:00 | Le scienze sociali e umanistiche in Horizon Europe | La collaborazione tra la comunità delle scienze sociali e umanistiche e la comunità STEM, e la sua gestione in fase progettuale e di realizzazione, diventano strategiche per una proposta e un progetto di successo. Inizia a scoprire di che si tratta con queste prime pillole online!

Maggiori informazioni sulle singole giornate di formazione e su tutte le sessioni in programma sono disponibili all’interno del documento di approfondimento. Fai il download e leggi il programma completo.

Info utili

 

  • Per fatture o problematiche relative al pagamento scrivere a: fatturazione.webinar@apre.it
  • Per tutte le altre informazioni sui corsi e sulla loro programmazione scrivere a: info-formazione@apre.it
  • L’utente iscritto che avrà effettuato il pagamento nei termini indicati, riceverà il link di accesso alla stanza virtuale il giorno prima del corso.
  • La video registrazione del corso è effettuata solo per scopi di archiviazione.

 

DATI PARTECIPANTE

Nome iscritto

Subtotal:

Add-ons total:

Total: