28 Febbraio e 1 Marzo 2023
Il corso online affronta la progettazione di una proposta nell’ambito del nuovo programma Horizon Europe, trasmettendo informazioni e strumenti utili come elementi costitutivi e necessari ai partecipanti per scrivere una proposta di successo.
Scadenza iscrizione e acquisto: 26/02/2023
250€
(+iva 22% se dovuta)
Fornire gli strumenti di progettazione utili a scrivere una proposta di successo e a soddisfare i criteri di valutazione in Horizon Europe (Eccellenza, Impatto e Qualità dell’Implementazione), con particolare attenzione alle caratteristiche dei prossimi bandi.
Mondo accademico, docenti, ricercatori, imprenditori, manager di azienda, responsabili dipartimenti R&D, professionisti.
Il corso aiuterà a capire come scrivere un progetto, a partire dai criteri di valutazione in Horizon Europe (Eccellenza, Impatto e Qualità dell’Implementazione) e prestando particolare attenzione anche ad altri aspetti non secondari come l’open science, la dimensione di genere e gli aspetti di diffusione, valorizzazione e comunicazione dei progetti.
L’analisi dei formulari relativi ai progetti di Horizon Europe consentirà ai partecipanti di comprendere gli elementi costitutivi di un progetto e di acquisire le tecniche di progettazione necessarie alla presentazione di proposte nei prossimi bandi.
10.30 - 12.30 | Eccellenza | Docente: Dott.ssa Chiara Pocaterra
14.30 - 16.30 | Impatto| Docente: Dott.ssa Claudia Iasillo
10.30 - 12.30 | Implementazione | Docente: Dott.ssa Chiara Pocaterra
She is a trained economist graduated in the University Alma Mater Studiorum of Bologna in 2001 and she obtained a European Higher Education Certificate in “Project Manager for innovation, research and development, and technology Transfer” in 2002 and started her career in a consultancy company in Brussels. She joined APRE at the beginning of 2004 and since 2018 she is Head of Projects Department composed by fifteen persons. In her career she coordinated more than twenty EU funded projects. She was appointed by Minister of Research as National Contact Point “Secure, clean and efficient Energy” and “Bioeconomy” Societal Challenges and EURATOM of both Horizon 2020 and the 7th Framework Programme.
APREformazione è l’offerta formativa di APRE.
APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea opera in stretto collegamento con il MUR e ha l’obiettivo di sostenere e agevolare la partecipazione italiana ai programmi dell’Unione europea per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I), attraverso servizi d’informazione, formazione e assistenza.
Roma: via Cavour n. 71, 00184 (RM)
Bruxelles: rue du Trône n. 98, 1050 (Ixelles)
Tel: 06 48 93 99 93
e-mail: info-formazione@apre.it
e-mail: fatturazione.webinar@apre.it
APRE – Partita Iva & Codice Fiscale: 03929151003 | Cookie Policy | Privacy Policy