Corso On demand
Cosa significa Open Science? Cosa implica rendere la ricerca scientifica e la diffusione dei dati e dei risultati accessibili a tutti, dalla comunità scientifica ai cittadini?
150.00€
(+iva 22% se dovuta)
Con questo corso avrai più chiari gli obblighi contrattuali previsti dal Grant Agreement in materia di Open Science, e saprai come adempiere alle richieste del Template della proposta rispetto all’integrazione delle pratiche di Scienza Aperta (capitolo 1. Excellence, sezione: Metodologia). Partendo, dal concetto di Open Science, dalle definizioni alle pratiche che esso include, e passando attraverso l’evoluzione delle politiche di Scienza Aperta a livello europeo, questo corso si focalizzerà sul tema dell’Open Access e sulla gestione dei dati della ricerca in linea con i principi FAIR, fornendo esempi concreti di metodologie progettuali.
Con l’acquisto di questo corso, ogni partecipante riceverà:
00:00 - 02:19 | Open Science: definizioni e policy europea
02:19 - 14:02 | Benefici di un approccio Open Science sulla Ricerca
14:02 - 26:35 | Open Access e gli obblighi contrattuali in Horizon Europe
26:35 - 41:58 | La condivisione e la gestione dei dati
41:58 - 49:51 | I principi FAIR
49:51 – 1.02:46 | Cenni di Citizen Science
1:02:46 - 1.06:40 |Open Science in una proposta Horizon Europe tra pratiche obbligatorie e raccomandate
1.06:40 - 1.15:19 | Conclusioni
APREformazione è l’offerta formativa di APRE.
APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea opera in stretto collegamento con il MUR e ha l’obiettivo di sostenere e agevolare la partecipazione italiana ai programmi dell’Unione europea per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I), attraverso servizi d’informazione, formazione e assistenza.
Roma: via Cavour n. 71, 00184 (RM)
Bruxelles: rue du Trône n. 98, 1050 (Ixelles)
Tel: 06 48 93 99 93
e-mail: info-formazione@apre.it
e-mail: fatturazione.webinar@apre.it
APRE – Partita Iva & Codice Fiscale: 03929151003 | Cookie Policy | Privacy Policy